• Cassonetto coibentato: a cosa serve?

    Installare gli avvolgibili di casa con un cassonetto coibentato è una scelta responsabile che segna l'epoca di oggi, rivolta al risparmio energetico.

    Migliora la classe energetica con i cassonetti coibentati

     

    Gli ambienti di nuova costruzione per essere considerati vivibili ed efficienti dal punto di vista energetico, sono progettati con l'idea di garantire una serie di caratteristiche e passaggi che rendono il consumo di energia basso.

    Il problema del risparmio energetico si pone maggiormente negli edifici costruiti prima degli anni '70, privi di coibentazione e con caratteristiche strutturali tali da non garantire il mantenimento del calore al loro interno. Questi vecchi immobili rientrano nella classe energetica G ed E. Decisamente la classe meno efficiente dal punto di vista energetico. Tra i miglioramenti più diffusi per apportare un cambiamento dal punto di vista energetico, si prevede la sostituzione degli infissi e la coibentazione dei cassonetti degli avvolgibili

    Purtroppo quando gli impianti di riscaldamento risultano usurati, gli infissi sono così vecchi che lasciano passare aria fredda, i muri portanti sono senza cappotto e le tapparelle sono in legno o PVC senza coibentazione, l'intero edificio si rivela inadeguato e non in linea con la ricerca di benessere e risparmio energetico.

    Perché coibentare?

    L'isolamento della casa garantisce il comfort dell'abitazione e rende la vita molto più semplice, alzando la qualità di vita. Tra le operazioni consigliate per migliorare la classe energetica di un immobile rientrano la regolazione dell'impianto di riscaldamento, l'installazione di termovalvole e la riqualificazione degli infissi con la sostituzione degli avvolgibili con tapparelle in alluminio ad alta intensità o la coibentazione del cassonetto.

     

    Cassonetto coibentato

     

    Da sempre un punto critico degli edifici è proprio il cassonetto della tapparella che non risulta coibentato e questo comporta una dispersione di calore molto importante. Basta contare quante finestre abbiamo in casa e quante ce ne sono nell'edificio in cui abitiamo per immaginare quanti punti di uscita di calore sono presenti in un palazzo. Figurativamente è impressionante!

    Coibentare un cassonetto non serve solo a migliorare un ambiente o a diminuire i consumi, e di conseguenza i costi, ma permette anche di aumentare le performance termo-acustiche e quindi a insonorizzare gli ambienti! Potrai finalmente cantare a tutta voce senza ricevere reclami dai vicini di casa!!!

    Come coibentare i cassonetti

    Quando si pensa a coibentare una casa tutti sono generalmente rivolti a pensare alla sostituzione degli infissi e quasi nessuno pensa alle tapparelle o al cassonetto. L'isolamento del cassonetto invece è fondamentale per isolare l'abitazione perché è di grandi dimensioni ed è come avere una finestra costantemente aperta.

    L'isolamento può avvenire sia in fase di sostituzione che in fase di installazione. 

    In fase di sostituzione è assolutamente raccomandato aggiungere dei pannelli isolanti Thermo Flex, dotato di grande flessibilità, direttamente nel vano della tapparella, in modo da creare una copertura tra la tapparella e il muro di casa. Si acquista online e si modella facilmente, si taglia con un taglierino e si sigilla il tutto con la schiuma isolante. Abbastanza semplice e alla portata di tutti!

    Se ancora state sottovalutando la coibentazione dei cassonetti tenete conto che riduce del 66% la dispersione di calore e di energia. A tal proposito abbiamo condotto una ricerca termografica che mostra realisticamente un edificio prima e dopo la coibentazione. Dalle immagini, pratiche e di facile intuizione, si vede come prima della coibentazione i punti di accesso che non schermano l'ingresso di aria fredda nell'ambiente sono molto diffusi, praticamente da ogni infisso e cassonetto.
    Questo non solo implica di avere più freddo in casa, ma di avere una spesa di riscaldamento decisamente elevata, senza apportare un reale beneficio all'ambiente.

     

    Installare cassonetto coibentato

     

    In fase di installazione di un nuovo avvolgibile è meglio scegliere le tapparelle in alluminio. Chiaramente non basta sostituire la tapparella per coibentare il cassonetto, bensì bisogna unire l'installazione di una tapparella in alluminio, meglio ad alta densità, con un kit per coibentare il cassonetto. Uno senza l'altro non garantiscono la coibentazione adeguata.

    Prevenire la condensazione e la muffa

    Sostituire gli infissi non basta per combattere la presenza della muffa, anzi in alcuni casi può essere anche un fattore che l'aumenta. L'umidità nella stanza aumenta e crea muffa. 

    I cassonetti se non vengono isolati lasciano entrare aria fredda, che arriva dall'esterno ed entrando in contatto con l'aria calda della casa, formerà la condensa. La condensa va a depositarsi nei punti più freddi dando luogo alla formazione della muffa. La muffa è poco salutare e può creare gravi problemi all'apparato respiratorio.

     

    acquista isolamento per cassonetti tapparelle

     

    Conclusioni

    Ridurre al minimo la dispersione di calore e di energia è al giorno d'oggi uno dei trend più seguiti proprio in rispetto dell'ambiente che ci circonda e per contenere i costi dell'energia che sono arrivati a toccare prezzi altissimi. Inoltre creare una casa coibentata con il giusto isolamento e ricircolo d'aria evita la formazione di umidità e assicura un ambiente sano e salutare. Esistono molti vantaggi e aspetti positivi, che abbiamo riassunto in 5 motivi fondamentali, che fungono da cardine per migliorare la qualità e lo stile di vita rivolto al benessere fisico e mentale. 

    I serramenti ricoprono un ruolo fondamentale nella coibentazione termica e in tale ottica bisogna tenere in considerazione il cassonetto, spesso dimenticato e sottovalutato.

     


    Hai ancora qualche dubbio?
    Guarda il video tutorial di montaggio del sistema di coibentazione tapparelle
     

    Calcola Prezzo |  Video Montaggio |  Video Rilievo Misure
    Approfondisci Isolare Cassonetto Tapparelle |   Depliant | Dati Tecnici


    Ora che hai scoperto tutti i segreti per isolare un cassonetto tapparelle utilizzando le coibentazioni, scopri come effettuare il preventivo e acquistare il prodotto!

     

    acquista isolamento per cassonetti tapparelle

    Prodotti che potrebbero interessarti




    Supporto Clienti Tapparelle.shop

  • TAPPARELLE IN PVC a Crema

    Tapparella in PVC su misura


    Montate proprio oggi. Colore e misure ok. Soddisfatto del rapporto qualità/prezzo, mi auguro abbiano anche lunga vita.

    Agostino da Crema, 26/02/2025

  • Smart Home WiFi by FaiDaCasa

    Motori per TAPPARELLE


    Ottimo prodotto. Funziona perfettamente. Io L ho collegato ad Alexa e al mio “buongiorno Alexa” alza le tapparelle e alla mia “buonanotte Alexa” le abbassa. In realtà con le varie applicazioni esistenti si possono creare molti più scenari in base alle proprie esigenze. Consigliato!

    Federica da Milano, 16/01/2021

  • Tapparella in Alluminio


    Ho già usufruito in passato dei servizi e prodotti di fai da casa. Sempre al top.

    Francesco da Villasanta, 10/08/2018

Vedi tutte