Tapparelle antigrandine: necessarie per proteggere casa
Episodi insoliti, a cui non siamo preparati perché in Italia il clima è sempre stato mite e i temporali come i tornado li abbiamo sempre e solo visti nei film Hollywoodiani.
Gli uomini discutono. La natura agisce. Voltaire
Proprio così, la natura agisce e senza preavviso.
Ne abbiamo avuto tutti prova quest'estate assistendo ad alluvioni, temporali tropicali e grandinate violente che hanno colpito, a macchia di leopardo, tutta la penisola Italiana. Ad esempio a Milano un temporale violentissimo con raffiche di vento a oltre 100 chilometri orari ha divelto alberi centenari, spezzato pini, reso impraticabile strade e scoperchiato i tetti delle case. O peggio come l'alluvione che ha colpito l'Emilia Romagna. Le conseguenze cambiamenti climatici sono evidenti ormai a tutti.
Come proteggerci
Ora stiamo facendo i conti e i danni sono tanti.
Istintivamente il primo pensiero è metterci al riparo, ma come? Cercando misure preventive, migliorando le nostre abitazioni e cercando di scegliere materiali più resistenti in grado di sostenere la furia climatica. In questi momenti è essenziale giocare d'anticipo e prendere delle decisioni oggi per evitare ulteriori danni futuri, causati da eventi climatici anomali e violenti.
In particolare le finestre sono il punto più esposto delle nostre abitazioni e sono protette dalle tapparelle. Quindi proteggere le finestre svolge un ruolo cruciale nella prevenzione. Abbiamo visto che quando la grandine colpisce le tapparelle, con una forza implacabile, ne escono danneggiate se non adatte a sopportare tale violenza.
In particolare quest'estate le grandinate sono state frequenti e insolite, tanto da aver sollevato interi tetti di edifici, rovinato macchine e distrutto tapparelle. Le strade di Milano erano pieni di detriti caduti da balconi e tetti.
Tapparella antigrandine
Una volta si poteva fare distinzione e proteggere con le tapparelle antigrandine solo gli infissi più esposti, quindi non riparati da balconi o logge. Oggi il consiglio è di proteggere tutti gli infissi perché la violenza del clima ha alzato l'asticella. Frequenza e potenza sono decisamente più forti di qualche anno fa.
Per capire quale sia la miglior tapparella antigrandine bisogna conoscere da vicino le caratteristiche tecniche e dei materiali con cui vengono prodotte. Vediamole insieme!
Tapparelle PVC antigrandine
Il PVC, contrariamente a quanti possono pensare, è un materiale leggero e allo stesso tempo robusto e molto resistente. Nelle tapparelle in PVC antigrandine, ogni stecca è formata da una doppia parete con delle intersezioni interne che irrigidiscono le stecche. Inoltre ogni 3 stecche, una ha un rinforzo in ferro a forma di H che aumenta notevolmente il livello di resistenza agli urti e ai colpi, come nel caso della grandine.
Inoltre sono personalizzabili e possono essere realizzate in diversi colori. Il design nell'arredamento outdoor dev'essere sempre presente.
Tapparelle Alluminio antigrandine
La definizione della tapparella in alluminio antigrandine si racchiude nella parola INDISTRUTTIBILE!
Innanzitutto lo spessore dell'alluminio è di 0,33 mm e ogni stecca è antiurto grazie al poliuretano espanso ecologico che viene inserito in ogni stecca. La quantità di poliuretano espanso, pari a 250kg/m3, permette la definizione di alta densità.
La coibentazione è una conseguenza naturale che deriva dai materiali e dalla lavorazione a cui viene sottoposta ogni stecca, rendendole tutte isolanti termoacustiche.
Anche per le tapparelle in alluminio il design è un aspetto importante che non tralasciamo!
Ogni stecca viene pre verniciata con una tecnica antigraffio prima della finitura colorata. I colori in alluminio sono vari e la scelta è ampia. Si possono scegliere tinte unite o finiture finto legno.
Tapparelle in Acciaio
Le tapparelle in acciaio nascono principalmente come sistema di protezione antifurto.
Per natura sono antigraffio, robuste e coibentate. Per natura fisica resistenti anche alla grandine.
Quando sostituire una tapparella rovinata dalla grandine?
Se il danno è minimo e poco visibile non è necessario, se non per estetica, sostituire la tapparella.
Se invece la maggior parte delle stecche ha subito dei danni, con ammaccature o buchi, allora sarà bene pensare alla sostituzione del telo.
Nel nostro configuratore puoi creare un preventivo personalizzato con le misure delle tue tapparelle e personalizzarle come desideri. Se nel percorso trovi delle difficoltà chiama il servizio clienti che sarà pronto e disponibile ad aiutarti.
Ricordiamoci di non sottovalutare le cause cambiamenti climatici per prevenirne le conseguenze!
Prodotti che potrebbero interessarti
-
Tapparella in Plastica Economica
30,13 €/mq
IVA inclusa
-
Tapparella in PVC Leggera
31,57 €/mq
IVA inclusa
-
Tapparella PVC
39,90 €/mq
IVA inclusa
-
Tapparella Alluminio Coibentato
54,02 €/mq
IVA inclusa